top of page

mental coach aziendale

In cosa consiste?

Si lavora con manager, professionisti ad aziende che intendono raggiungere obiettivi ambiziosi, in fatto di risultati di vendita, budget e target economici personali.

Ancora una volta, per quanto riguarda la metodologia, è sufficiente leggere quanto scritto nel profilo del mental coach sportivo. La metodica è la stessa.

 

Il mental coach deve essere in grado di entrare in perfetta sintonia con i propri clienti. Deve ricercare il cosiddetto "rapport". Questo significa che, per operare con efficacia, bisogna entrare nella realtà del cliente. Se non si riesce ad instaurare questa sintonia, ogni sforzo che porti al successo, sarà vano. Se non si instaura rapport, il cliente non dice tutta la verità, soprattutto non la dice a se stesso e al coach.

Un altro obiettivo  è quello di prestare un certo tipo di ascolto del cliente, cosa che si può instaurare solo utilizzando la PNL. Questo approccio è fondamentale per creare sintonia.

Un capitolo a parte meritano le lodi e le critiche, che pur bisogna fare. Ad esempio, una valutazione costruttiva consiste nel criticare il comportamento e nel lodare l’identità della persona. Non  va mai fatto il contrario, in quanto si possono creare profonde ferite psicologiche, che sono di difficile rimarginazione.

Un lavoro meticoloso viene operato sugli obiettivi. Si è visto che le persone che raggiungono facilmente e bene i propri target , fanno tutti le stesse cose.

 

Un certo obiettivo si realizza con facilità se è ben formato. Ovvero deve avere queste caratteristiche: deve essere espresso in:

1) positivo (quando chiedete gli obiettivi alle persone, spesso esse rispondono dicendo quello che non vogliono).

Se viene espresso in negativo, significa che il cliente non ben chiaro in testa il risultato che vuole ottenere.

Lucio Anneo Seneca sosteneva: nessun vento è favorevole ad un marinaio che non sa dove vuole andare.

2)l’obiettivo deve essere misurabile, ovvero deve avere una data di  scadenza, altrimenti sarà difficile stabilire il momento in cui viene raggiunto.

3)l’obiettivo deve essere sotto la completa responsabilità della  persona. Non deve dipendere da altri. In tal caso, il cliente  potrà assumersi la responsabilità di fare qualcosa per conseguirlo.

4)l’obiettivo deve essere sensorialmente basato: ovvero la persona dovrà controllarlo con i suoi sensi. Deve dire cosa prova, cosa vede e cosa sente quando lo avrà raggiunto.

5)l’obiettivo deve essere ecologico, ovvero non deve andare contro le convinzioni e i valori della persona, ne deve incidere sulla salute fisica. Un obiettivo è ecologico se i vantaggi superano gli svantaggi.

Se non si curano tutti questi aspetti, l’obiettivo sarà difficilmente raggiungibile.

bottom of page